Ci troviamo in una posizione geografica centrale rispetto il Collio Goriziano e il mare. Storicamente la zona fu al centro di parecchi avvenimenti dal Medio Evo in poi, sopportando le invasioni ungariche e turche, fino alla Prima Guerra Mondiale, infatti il paese venne utilizzato come postazioni di artiglieria. Farra d'Isonzo, il paese in cui ci troviamo, è disposta su terreno prevalentemente pianeggiante, pur comprendendo le ultime propaggini del Collio, la zona è ricchissima di vigneti e oggi è nota soprattutto per la produzione di vini pregiati.